Ti è mai capitato di accorgerti di stringere e digrignare i denti, magari involontariamente, durante il sonno?
Se la risposta è affermativa, potresti essere afflitto da bruxismo, un disturbo molto diffuso e che si manifesta in varie forme, più o meno lievi.
Bruxismo: sintomi e cause
Il bruxismo può causare lo sfregamento delle arcate dentali per effetto della contrazione della muscolatura masticatoria, con conseguente indolenzimento delle mandibole, stanchezza e dolori alle spalle o al collo. Questo fenomeno accelera il processo di deterioramento dei tuoi denti e può avere conseguenze negative anche sul tuo apparato muscolo-scheletrico, causando cefalee e numerose patologie.
Purtroppo la principale causa del bruxismo non è ancora nota e non esistono terapie farmacologiche specifiche per curare questo disturbo. Una diagnosi precoce del bruxismo, attraverso un consulto odontoiatrico da un dentista a Latina può evitare la creazione di danni permanenti legati al digrignare i denti.
Una corretta diagnosi del dentista gnatologo a Latina, infatti, può aiutare a verificare se hai uno o più sintomi da bruxismo e indentificare quelle che possono essere delle soluzioni. La medicina ritiene che questa patologia sia legata ad alcune cause psico-fisiche.
Cause del bruxismo legate a componenti psicologiche:
1) Ansia, stress, tensione emotiva.
2) Rabbia o frustrazione inespressa.
3) Personalità aggressiva, competitiva o iperattiva
Cause del bruxismo legate a componenti fisiologiche:
1) Difetti di occlusione dentale.
2) Postura errata.
3) Disturbi del sonno
Esistono, poi, altri fattori che hanno il bruxismo come effetto collaterale. Tra questi l’uso di antidepressivi e droghe, l’abuso di caffeina e alcolici e alcune disfunzioni del sistema nervoso.
In ogni caso, per una corretta diagnosi si consiglia un consulto da un dentista a Latina.
Categorie:
Gnatologia