Gnatologia: disciplina, metodologie e terapia

La gnatologia è una disciplina dell’odontoiatria che studia principalmente tutto l’apparato coinvolto nella masticazione, nella deglutizione, nella postura e nella respirazione.
Fondamentalmente, la gnatologia serve a migliorare l’occlusione e la masticazione, così da migliorare di conseguenza anche postura, respirazione e deglutizione.

Ecco cosa intendiamo quando parliamo di salute del corpo che passa anche attraverso i denti: se i denti sono sani, molto probabilmente lo sarà anche il resto del vostro corpo.

Quando è importante chiedere aiuto a un dentista gnatologo?

Il dentista gnatologo è un dentista specializzato in gnatologia. Quando è importante rivolgersi a lui? Quando ci troviamo in presenza di dolori specifici come mal di testa, mal di collo, dolore alla mascella, mal d’orecchi o addirittura blocco della mandibola e malocclusione.

La possibilità di una visita gnalotogica può avvenire anche in caso di bruxismo, digrignamento dei denti durante la notte, disturbi posturali e dolori alla schiena, traumi di vario tipo a seguito di incidenti stradali.

Bite e gnatologia

La terapia consigliata dopo visita gnatologica è l’utilizzo del bite, realizzato su misura per il paziente interessato a questo tipo di percorso terapeutico. Grazie al bite gnatologico, infatti, è possibile favorire lo spostamento mandibolare e delle arcate dentali verso una posizione più corretta.
L’utilizzo del bite in gnatologia, quindi, è fondamentale, perché aiuta a migliorare l’occlusione delle arcate.

Il prezzo reale di una visita gnatologica, con eventuale realizzazione di un bite per il mantenimento, può variare a seconda delle esigenze. Per questo motivo, è consigliabile chiedere consiglio al proprio dentista anche per eventuali tariffari e/o rateizzazioni nel corso del tempo.

Categorie: Gnatologia