Archivio della Categoria: Chirurgia Orale

Chirurgia orale: quando si deve estrarre un dente?

La chirurgia orale permette di intervenire su diverse patologie e imperfezioni a carico di denti e bocca. Solitamente i dentisti vi fanno ricorso in caso di problematiche odontoiatriche complesse per cui risulterebbero inefficaci altri tipi di intervento. Una delle operazioni più usuali di chirurgia dentale è l’estrazione dei denti. La chirurgia orale è nota anche […]

Pubblicato il 26 Marzo 2025

Leggi tutto →

Ortodonzia pre-chirugica: cosa fare prima dell’operazione

L’ortodonzia pre-chirurgica è un trattamento che si rende necessario quando la semplice ortodonzia non è in grado di risolvere malocclusioni scheletriche. L’approccio deve essere estremamente professionale e scrupoloso, oltre che interdisciplinare. L’ortodonzia pre-chirurgica ha come obiettivo l’allineamento dei denti e delle arcate. Il chirurgo maxillo-facciale può agire solo su basi scheletriche opportunamente preparate. In realtà, […]

Pubblicato il 26 Marzo 2025

Leggi tutto →

Chirurgia rigenerativa: quando la terapia risolve

La chirurgia rigenerativa può essere uno degli interventi più efficaci contro i danni causati dalla parodontosi. Il dentista vi fa ricorso quando la salute dei tessuti è ormai compromessa, ma si può cercare comunque di arginare il danneggiamento dentale. Quando i tessuti intorno ai denti si infiammano in maniera invasiva, si cerca di attuare in […]

Pubblicato il 26 Marzo 2025

Leggi tutto →

Chirurgia odontostomatologica: quando è necessaria?

La chirurgia odontostomatologica può rappresentare un valido supporto nel caso di malattie dentali e paradentali, ma non solo. Il primo fattore che incide sul cambiamento dei denti è il trascorrere del tempo. Se i denti si spostano o si deteriorano, possono provocare tutta una serie di problematiche legate non solo ai denti stessi, ma anche […]

Pubblicato il 26 Marzo 2025

Leggi tutto →